Acquafredda il castello di Ugolino – la mostra

La mostra inaugurata il 28 maggio 2022, si trova presso lo spazio museale del Castello di Acquafredda. Un capitolo espositivo è dedicato alla figura storica più importante che ha legato il suo nome alla storia dell’importante rocca fortificata: il celebre Conte Ugolino della Gherardesca, cantato dal sommo poeta Dante Alighieri nella sua Divina Commedia.

Si articola in diverse sezioni: una tradizionale su pannelli descrittivi e didascalico e un’altra, anche interattiva, con monitor e videoproiezioni.

E’ visitabile il sabato  la domenica e i giorni festivi dalle 10:00 alle 18:00, gli altri giorni su prenotazione.

Il biglietto di ingresso per la sola mostra è di € 3.00 per adulti e € 2.00 per ragazzi dai 6 ai 13 anni.

La visita guidata al castello comprende invece sempre la visita alla mostra.

Info  Antarias società cooperativa Tel: 3491564023 – 3497428014 (preferito messaggio  whatsapp o sms)

Email: castellodiacquafredda@gmail.com

Visitabile il sabato  la domenica e i giorni festivi dalle 10:00 alle 18:00, gli altri giorni su prenotazione. Il biglietto di ingresso per la sola mostra è di € 3.00 per adulti e € 2.00 per ragazzi dai 6 ai 13 anni. La visita guidata al castello comprende invece sempre la visita alla mostra.

Bando Culture Lab 2018 Regione Autonoma della Sardegna – progetto “ACQUAFREDDA, dal conte Ugolino alla corona d’Aragona”

NOME DEL PROGETTO: ACQUAFREDDA, dal conte Ugolino alla corona d’AragonaBANDO Culture Lab – Sostegno finanziario alle imprese del settore culturale e creativo per lo sviluppo di progetti culturali innovativi DATE: Il progetto ACQUAFREDDA è stato avviato nel mese di Giugno 2019 e si è concluso nel mese di Dicembre 2020. OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’OPERAZIONE: Diffusione

Acquafredda il castello di Ugolino – la mostra

La mostra inaugurata il 28 maggio 2022, si trova presso lo spazio museale del Castello di Acquafredda. Un capitolo espositivo è dedicato alla figura storica più importante che ha legato il suo nome alla storia dell’importante rocca fortificata: il celebre Conte Ugolino della Gherardesca, cantato dal sommo poeta Dante Alighieri