Didattica 2024/25

Proposte Didattiche
A.S. 2024/25

Abbiamo una proposta didattica semplice, inclusiva e
creativa per collaborare, scoprire, e apprendere insieme.

Chi Siamo

La Antarias Società cooperativa, viene fondata nel 1999 con l’idea ispiratrice di unire la passione per la natura con la voglia di costruirsi una professione dedita alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio naturale del territorio. La Cooperativa dal novembre del 2002 gestisce a Siliqua il monumento naturale denominato “Domo Andesitico di
Acquafredda”, sul quale sorge l’omonimo Castello medievale di Acquafredda. Qui ha creato un parco e un comodo sentiero per la visita al sito, predisponendo dei particolari
percorsi per le scolaresche. Gli operatori della cooperativa sono qualificate guide turistiche ed escursionistiche in possesso della qualifica di tecnico dei servizi educativi operante presso musei o siti scientifici, paleontologici, naturalistici, aree ambientali culturali valorizzate, aree con siti di archeologia industriale.

Il nostro Territorio

Il territorio di Siliqua è stato popolato fin dal periodo prenuragico ma la sua attrattiva turistica di maggiore interesse è il “Domo Andesitico di Acquafredda”, che per le sue
caratteristiche geologiche, botaniche e faunistiche, è stato istituito a Monumento Naturale con D.L. dell’Assessore regionale della difesa dell’ambiente del 02/12/1993.
Sul colle permangono le rovine del “Castello di Acquafredda”, un maniero risalente al XIII secolo la cui storia è legata al conte pisano Ugolino della Gherardesca di Dantesca
memoria. Il centro storico del paese è attraversato dal fiume Cixerri ed è caratterizzato dalla presenza di numerose e antiche chiese, il “montegranatico”, del tutto recuperato e utilizzato per conferenze e attività culturali, il deposito dell’acqua dei primi del ‘900 e le case tipiche campidanesi costruite con mattoni di terra cruda (su lardiri) che si aprono verso le strade con imponenti portali lignei.

Attività Didattiche

Le attività didattiche forniscono gli strumenti per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale, accrescono la sensibilità e il rispetto nei confronti dell’ambiente
naturale come bene comune, stimolano l’osservazione e si pongono l’obiettivo di rafforzare le competenze scolastiche attraverso esperienze pratiche che sviluppano la
creatività e favoriscono il lavoro di gruppo e la condivisione delle conoscenze. Gli operatori, attraverso una adeguata comunicazione, saranno in grado di offrire un servizio
didattico e una metodologia diversificata a seconda delle abilità cognitive dei bambini. I nostri progetti educativi sono rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, possono essere facilmente modificabili perché si adattano alle esigenze degli insegnanti e possono essere strutturati in base all’età scolare degli alunni.

Offerta Anno Scolastico 2024/25

Per questo anno scolastico proponiamo i seguenti itinerari:

  1. Visita Guidata al castello di Acquafredda

    Un percorso immerso nella vegetazione ci conduce alla scoperta del castello di Acquafredda, importante testimonianza di struttura fortificata del XIII secolo composta
    da più corpi difensivi articolati su tre livelli: il borgo con una decina di abitazioni, protetto da una cinta muraria munita di quattro torri, la torre cisterna al secondo
    livello, la torre di guardia e il mastio nell’ultima parte del castello, che costituiva la dimora del castellano. Parzialmente restaurato nelle sue mura, è stato costruito e messo in sicurezza un sentiero che porta alla visita del suggestivo antico maniero. Il colle vulcanico su cui è stato edificato il castello medievale è uno straordinario concentrato di geologia, natura e fauna in cui ammirare gran parte della macchia mediterranea e tante particolari specie animali. 
    – Temi trattati durante la visita: I monumenti naturali in Sardegna; Il medioevo, periodo storico, usi e costumi dell’epoca, metodi di costruzione e
    di difesa, racconti e leggende sulla fortezza di Acquafredda e sul Conte Ugolino della Gherardesca (Divina Commedia – Inferno XXXIII Canto). Cenni sulla geologia, flora e fauna del colle dove, grazie a una serie di supporti informativi, i ragazzi verranno stimolati a osservare e riconoscere le varietà arbustive e le numerose specie di animali che popolano il bosco. 
    – La visita ha una durata di circa 90 minuti con le varie pause. Le attività si svolgono nella parte bassa del colle: borgo e torre cisterna. A discrezione degli insegnanti la visita si potrà compiere anche sulle parti più alte del colle.

  2. Visita alla mostra multimediale “Acquafredda il castello di Ugolino”

    Inaugurata nel maggio 2022 si trova presso gli spazi museali a valle del colle vulcanico. La mostra presenta degli allestimenti scenografici in 3D delle ricostruzioni dei corpi
    murari che costituiscono il castello. Sarà possibile, su richiesta, usufruire del virtual tour tramite i visori a 360°. Negli stessi spazi un capitolo espositivo è dedicato alla figura storica più importante che ha legato il suo nome alla storia dell’importante rocca fortificata: il celebre Ugolino della Gherardesca conte di Donoratico, cantato dal sommo poeta Dante Alighieri nella sua Divina Commedia.
    -La mostra si articola in diverse sezioni: una tradizionale su pannelli descrittivi e didascalico e un’altra, anche interattiva, con monitor 3D, videoproiezioni e
    virtual tour. Il progetto è costruito sui fondamenti della gamification e dell’edutainment secondo il principio del divulgare divertendo, e rappresenta una formula comunicativa adottata per far dialogare pubblico, storia e beni culturali. Un nuovo format di trasmissione della conoscenza, teso alla divulgazione, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, che rappresenta la ridefinizione delle modalità comunicative dirette a sviluppare un percorso emotivo ed immersivo. 
    -La visita alla mostra ha una durata di circa 20 minuti e può essere compiuta a gruppi di 10 ragazzi per volta.

PIANIFICA E PRENOTA LA TUA VISITA AL CASTELLO DI ACQUAFREDDA

Prenotazioni per le scuole
Se sei un insegnante e vuoi portare le tue classi al Castello di Acquafredda, consulta qui  l’elenco completo delle esperienze  che abbiamo progettato per le scuole.

Scrivi a castellodiacquafredda@gmail.com oppure telefona ai numeri 3491564023 o 3497428014 per parlare direttamente con il nostro servizio educativo. Ti invieremo un preventivo personalizzato, costruito sulle esigenze specifiche della tua classe.

Il castello di Acquafredda vuole rendere la visita accessibile a tutti e tutte. Se nella tua classe ci sono alunni con esigenze speciali per noi è importante saperlo in anticipo per poter rendere la visita un momento piacevole e stimolante per tutti. I nostri operatori sono preparati per questo!
Clicca qui per compilare il modulo per segnalarci le esigenze speciali della tua classe

Se vuoi sapere in anticipo come è fatto, chi ci lavora e quali esperienze si possono fare nelle sue sale puoi scaricare qui  la guida al museo accessibile per gli accompagnatori. La guida ti permetterà di preparare le persone alla visita.

Costi delle attività

  1. Visita guidata al castello di Acquafredda compreso di visita alla mostra multimediale: € 4.00 a partecipante 
  2. Sola visita alla mostra multimediale: € 2.00


Per tutte le proposte ci sarà la gratuità per i docenti.

In caso di sosta al castello per tutta la giornata, il pranzo potrà essere consumato al sacco nella nostra zona pic nic attrezzata oppure nei vicini agriturismi o ristoranti a menù e prezzi da voi concordabili. Presenza di chiosco bar e servizi igienici.
La descrizione del progetto qui riportato è stata necessariamente sintetica, siamo disponibili ad esporre nei particolari, qualsiasi richiesta specifica di informazioni.