
Alla scoperta degli animali medievali
Il progetto di zooantropologia didattica, a cura di Cinzia Pasini e Francesca Porcu, esperte in zooantropologia didattica, si articolata in due differenti visite guidate e laboratori e rappresentano un viaggio interdisciplinare attraverso le conoscenze del mondo animale ai tempi del Medioevo.
Visita guidata: Società e animali nel medioevo, itinerario tra storia e zoologia
Andiamo alla scoperta della vita dentro e fuori i castelli medievali dove animali domestici e selvatici hanno vissuto accanto all’uomo come indispensabili compagni di lavoro, caccia, difesa e sostentamento.
Destinatari: scuola infanzia e I Ciclo Primaria con percorsi differenziati
Durata: 120 minuti
Costo: 4,00 € a partecipante
Visita guidata: alla scoperta della società medievale dall’anno mille ai tempi di San Francesco
Le affascinanti conoscenze tramandate dai bestiari sugli animali reali e anche fantastici, draghi, unicorni e basilischi. Quali erano gli animali che nel quotidiano affiancavano l’uomo in campagna, nei castelli o nei monasteri? Che ruolo avevano?
Destinatari: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado con percorsi differenziati.
Durata: 120 minuti
Costo: 4,00 € a partecipante
Laboratori didattici
L’occhio di drago
Laboratorio didattico con lavorazione di pasta modellabile fai da te o cartapesta, gocce di vetro e colori, finalizzata alla realizzazione di un “occhio di drago”, diamo spazio alla fantasia!
Destinatari: Scuola Primaria e Secondaria di I grado
Durata: 60 minuti
Costo: 3,00 € a partecipante
Lo stemma araldico
Preparazione di uno stemma araldico ottenuto assemblando carta e materiali di riciclo, scegliendo l’animale preferito, aquila, leone, orso, diamo spazio all’inventiva!
Destinatari: Scuola Infanzia e Primaria e Secondaria di I grado
Durata: 60 minuti
Costo: 3,00 € a partecipante