
Archeologi al castello del Conte Ugolino
Attraverso uno scavo simulato, i partecipanti potranno sperimentare le fasi di uno scavo archeologico e, come dei veri esperti della disciplina, dopo il recupero e il riconoscimento dei manufatti saranno in grado di capire la loro importanza e il loro utilizzo dell’uomo nelle varie civiltà del passato.
Obiettivo formativo:
– apprendere il metodo dello scavo archeologico;
– lavoro di gruppo e condivisione delle esperienze acquisite;
– interpretare e collocare i reperti nel corretto arco cronologico.
Destinatari: scuola primaria; scuola secondaria di I grado
Durata: 90 minuti
Costo: 4,00 € a partecipante
Incontro col passato
Gli studenti faranno la visita guidata al castello con un popolano di Acquafredda che, indossando gli abiti tradizionali della fine del 1300, gli parlerà di come si svolgeva la sua giornata al servizio del signore all’interno delle mura.
Obiettivo formativo:
– comprendere la vita all’interno di un castello militare;
– conoscere e capire le differenze tra il periodo medioevale e il periodo in cui viviamo oggi.
Destinatari: scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado
Durata: 120 minuti
Costo: 4,00 € a partecipante
Forme di orme
Durante l’escursione nel bosco, gli alunni scopriranno le tracce del passaggio della fauna che vive nel castello. Di chi sono? I bambini diventano protagonisti della ricerca e con l’utilizzo del gesso liquido prelevano l’impronta dal terreno per identificare la specie animale di appartenenza.
Alla fine dell’attività i ragazzi portano a casa l’impronta che hanno prelevato dal terreno.
Obiettivo formativo:
– apprendere le basi dell’ecologia degli animali del nostro territorio attraverso lo studio delle tracce;
– imparare a classificare l’animale nella giusta classe del regno animale.
Destinatari: scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado
Durata: 120 minuti
Costo: 4,00 € a partecipante
Sound-lab: I suoni della natura
Gli allievi imparano a riconoscere i suoni della natura e degli animali che è possibile incontrare nella quiete del bosco del castello. Attraverso un gioco a squadre proveranno a identificarli e realizzare dei piccoli richiami sonori.
Obiettivo formativo:
– sensibilizzare all’ascolto della natura e al rispetto del bosco;
– rafforzare la capacità di lavorare in gruppo;
– accrescere le capacità manuali.
Destinatari: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di II
grado
Durata: 90 minuti
Costo: 4,00 € a partecipante