Lista Esperienze

Visita alla mostra multimediale "Acquafredda il castello di Ugolino"

Un’esperienza interattiva e coinvolgente per scoprire la storia del castello di Acquafredda e del conte Ugolino, con ricostruzioni della fortezza in 3D, video, e pannelli descrittivi. La visita, pensata per gruppi di 10 ragazzi alla volta, dura circa 20 minuti e unisce apprendimento e divertimento attraverso edutainment e gamification.

Esperienza Virtuale: Scopri il Castello di Acquafredda

Le scolaresche potranno vivere un coinvolgente tour virtuale a 360° del castello di Acquafredda, esplorandone gli ambienti ricostruiti in 3D. Attraverso i visori, i ragazzi si immergeranno nella visita virtuale da angolazioni differenti rispetto all’escursione sul campo. Un’esperienza educativa e divertente che unisce tecnologia e cultura per avvicinare i giovani al patrimonio storico.

Visita guidata al castello di Acquafredda.

Un percorso immerso nella vegetazione ci conduce alla scoperta del castello di Acquafredda, importante testimonianza di struttura fortificata del XIII secolo composta da più corpi difensivi articolati su tre livelli: il borgo con le sue abitazioni, protetto da una cinta muraria munita di quattro torri, la torre cisterna al secondo livello, la torre di guardia e il mastio nell’ultima parte del castello, che costituiva la dimora del castellano. Parzialmente restaurato nelle sue mura, è stato costruito e messo in sicurezza un sentiero che porta alla visita del suggestivo antico maniero. Il colle vulcanico su cui è stato edificato il castello medievale è uno straordinario concentrato di geologia, natura e fauna in cui ammirare gran parte della macchia mediterranea e tante particolari specie animali.

  • Temi trattati durante la visita: I monumenti naturali in Sardegna; Il medioevo, periodo storico, usi e costumi dell’epoca, metodi di costruzione e di difesa, racconti e leggende sulla fortezza di Acquafredda e sul Conte Ugolino della Gherardesca (Divina Commedia – Inferno XXXIII Canto). Cenni sulla geologia, flora e fauna del colle dove, grazie a una serie di supporti informativi, i ragazzi verranno stimolati a osservare e riconoscere le varietà arbustive e le numerose specie di animali che popolano il bosco.
  • La visita ha una durata di circa 90 minuti con le varie pause. Le attività si svolgono nella parte bassa del colle: borgo e torre cisterna. A discrezione degli insegnanti la visita si potrà compiere anche sulle parti più alte del colle.